
Cercasi giovani registi: Al via la call di Arci Movie per la residenza artistica gratuita del programma “Per chi crea” di SIAE
Opportunità per under 35 per realizzare documentari su tre realtà sociali partenopee con la seconda edizione di “Fuori Campo – Filmmakerper il sociale”
Dopo quattro anni torna il progetto di residenza artistica sul cinema del reale “Fuori Campo – Filmmaker per il sociale” che mette insieme formazione, produzione cinematografica e impegno sociale offrendo a sei giovani filmmaker under35 la possibilità di realizzare tre documentari dedicati a realtà del terzo settore attive in città. Il progetto – sostenuto dal Ministero della Cultura e da SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” – è curato dall’associazione Arci Movie con la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) e la Mediateca di Napoli “Il Monello”.
Il bando di selezione per sei posti è aperto in tutta Italia fino al 12 novembre 2025. La residenza, che si svolgerà a Napoli tra fine novembre 2025 e febbraio 2026, è articolata in tre fasi: formazione, produzione e post-produzione per un totale di cento ore di attività. Durante il percorso i partecipanti saranno affiancati dal regista Daniele Gaglianone, che guiderà la fase formativa e accompagnerà i filmmaker nella realizzazione dei loro lavori, e da tre tutor di produzione.
Al centro della residenza la produzione di tre cortometraggi documentari dedicati ad altrettante realtà che operano nella città di Napoli. La cooperativa sociale “Le Lazzarelle”, impresa femminile nata nel carcere di Pozzuoli e impegnata in percorsi di empowerment per donne detenute ed ex detenute. La cooperativa sociale Dedalus, attiva in tanti campi del privato sociale e nell’inclusione di persone in condizioni di fragilità, mettendo al centro chi vive situazioni di disagio e intrecciando la tutela dei diritti con i processi di rigenerazione urbana e sociale. Atelier Remida Campania che promuove percorsi di sperimentazione e laboratori a partire dal riuso creativo dei materiali di scarto coinvolgendo persone di ogni età.
I filmmaker selezionati lavoreranno in coppia formando tre piccole troupe e saranno incaricati di sviluppare un soggetto, di realizzare le riprese nelle realtà coinvolte e curare il montaggio finale dei cortometraggi. I film verranno presentati al pubblico nel febbraio 2026 durante eventi promossi da Arci Movie e dai partner del progetto. La partecipazione è gratuita e Arci Movie garantirà a ciascun filmmaker una borsa di studio. I partecipanti dovranno disporre di proprie attrezzature di ripresa e montaggio mentre l’organizzazione fornirà supporto tecnico e strumentazioni laddove disponibili.
“Con Fuori Campo vogliamo offrire ai giovani filmmaker una nuova occasione per misurarsi con il cinema del reale, un’esperienza di incontro con le storie e le persone che attraversano il tessuto sociale della città. Non è solo una formazione tecnica ma un percorso per sviluppare uno sguardo attento e responsabile sul reale. La residenza è, infatti, un percorso di ricerca collettiva, in cui chi racconta entra in ascolto profondo dei mondi che incontra. Lavorare accanto a realtà del terzo settore che ogni giorno costruiscono inclusione e possibilità significa imparare a vedere il sociale non come uno sfondo, ma come uno spazio vivo di trasformazione” afferma Antonio Borrelli, coordinatore del progetto. “La presenza di un regista e un docente importante come Daniele Gaglianone, in qualità di supervisore pedagogico, dà alla residenza una direzione chiara: il cinema documentario come spazio di relazione e ascolto in cui muoversi per costruire narrazioni. Come Arci Movie continuiamo a credere che il cinema abbia una funzione pubblica e comunitaria capace di generare legami e di restituire dignità alle storie che meritano di essere raccontate”.
La scadenza per partecipare alla selezione è fissata per le ore 14 del 12 novembre 2025. Il testo del bando e la relativa domanda di partecipazione sono disponibili su www.arcimovie.it.
***
Daniele Gaglianone regista italiano e autore di numerosi film e documentari selezionati in tanti festival internazionali, tra cui :“I nostri anni” (2000), presentato al Festival di Cannes alla “Quinzaine des Réalisateurs”; “Nemmeno il destino” (2003) presentato alla 61ª Mostra del Cinema di Venezia (Premio “Arca Cinema Giovani” Miglior Film italiano e Premio “Lino Miccichè”) e poi vincitore del “Tiger Award” al Festival Internazionale del Film di Rotterdam (IFFR); “Rata nece Biti” (2008) David di Donatello come Miglior Documentario e Premio speciale della Giuria “Italiana.doc” al Torino Film Festival; “La mia classe” (2013) presentato alla 70ª Mostra del Cinema di Venezia. I suoi ultimi documentari sono stati “Dove bisogna stare” (2018) e “Se fate i bravi” (2022), realizzati entrambi con Stefano Collizzolli e presentati rispettivamente al Torino Film Festival e alle Giornate degli Autori della 79 ª Mostra del Cinema di Venezia, e poi “Il Tempo Rimasto” (2022) presentato ancora al Torino Festival. Il suo nuovo documentario, “Cumpartia”, sarà presentato al prossimo Festival dei Popoli di Firenze. Dal 2002, inoltre, ha svolto numerose attività di docenza in particolare presso il Politecnico di Torino, il DAMS di Torino, l’Istituto AIACE, l’Istituto d’Arte Applicata e di Designo di Torino, l’Università di Roma Tre, il Milano Film Network e la Scuola di Cinema “Gian Maria Volonté”. Attualmente insegna Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Verona.
***
INFO: Arci Movie www.arcimovie.it | tel. 0815967493 | e-mail fuoricampo2018@gmail.com | Facebook https://www.facebook.com/fuoricampo2018
***
Alessandro Bottone
addetto stampa Arci Movie, tel. 339 60 81 649

Leave a Reply