
Al Centro Commerciale Neapolis un’esperienza 3D per scoprire e rispettare i fondali sottomarini
Dal 14 al 30 aprile, il centro partenopeo gestito da Nhood, uno dei 38 asset in portfolio dalla società di servizi immobiliari, offre gratuitamente una mostra immersiva per sensibilizzare tutti sul rispetto del mare e le sue creature.
Napoli, 12 Aprile 2023 | Il Centro Commerciale Neapolis, uno dei 38 asset gestiti dalla società di servizi immobiliari Nhood in Italia, annuncia “Aquarium -creature del mare”, la mostra gratuita dedicata ai temi del mare patrocinata dalla Regione Campania – Commissione Ambiente, la 6° Municipalità del Comune di Napoli e dalla Guardia Costiera, con la collaborazione attiva del WWF, Legambiente, l’associazione N’Sea Yet, Marevivo, Plastic Free.
Dal 14 Aprile al 30 Aprile, il Centro Commerciale Neapolis si trasforma in un grande “Aquarium” in cui, con un processo di edutainment arricchito dalla potenza delle immagini della natura e l’offerta della componente tecnologica, poter vivere da vicino le meraviglie del mondo sommerso lanciando un messaggio importante: risvegliare nei visitatori la cura del mare e l’attenzione al consumo insensato di materiali inquinanti, come la plastica, ma non solo.
La mostra, che è organizzata in sei aree tematiche dedicate ai quattro oceani del mondo – Pacifico, Atlantico, Indiano ed Artico – presenta un’area accoglienza e una speciale nuovissima area dedicata all’esperienza virtuale. Qui è possibile salire a bordo del sottomarino Aquarium e immergersi in un’esperienza 3D unica, in cui bambini e visitatori del Centro Commerciale Neapolis, appositamente dotati di visori e cuffie, attraverso particolari sensori tecnologici potranno sentirsi liberi di esplorare – con tutti i sensi! – la vita nei fondali marini.
Per tutta la durata della mostra, ogni mattina, il Centro Commerciale dedicherà alle scolaresche tour dedicati guidati da esperti biologi marini. Nel pomeriggio, la mostra sarà aperta a tutti coloro che ne saranno incuriositi e vorranno partecipare allo speciale Concorso a Premi che mette in palio tante gift card ma anche la possibilità di donare materiale didattico alle scuole del territorio.
Floriana Borriello, Direttrice del Centro Commerciale Neapolis ha commentato così: “La mostra “Aquarium – creature del mare” è un altro modo con cui, in Nhood, ci piace gestire i nostri luoghi di vita in modo divertente, educativo, innovativo, volto a valorizzare le eccellenze dei nostri territori, su tutte: il mare. Portare una tematica di sensibilizzazione come quella della tutela del nostro patrimonio marino, all’interno di luoghi accessibili al grande pubblico, come sono i centri commerciali, è un’occasione divertente e una grande responsabilità che ci vogliamo assumere per affrontare e condividere questioni fondamentali legate alla sostenibilità e alla natura, argomenti cruciali per il futuro della nostra città, Napoli, del nostro Pianeta e di tutti noi”.
***
Il Centro Commerciale Neapolis, ristrutturato nell’autunno 2015, è l’unico Centro Commerciale situato nel tessuto urbano di Napoli: un luogo nuovo, accogliente, sicuro, 100% partenopeo, in cui i napoletani si possono identificare e possono godere di un’esperienza di shopping impreziosita da nuovi spazi e servizi, utili e originali grazie alla ricca offerta commerciale e di servizi. Con i 73 negozi, di cui 7 medie superfici, 1 ipermercato e la ricca animazione, è il Centro di riferimento di Napoli, di cui esprime l’anima, il colore e il calore della città. www.centroneapolis.com
Nhood Services Italy è uno dei principali attori del real estate in Italia specializzato nei servizi e nello sviluppo immobiliare, come le rigenerazioni urbane, oltre che consolidato player del settore commerciale, già parte dell’AFM (Association Familiale Mulliez). Nel mondo Nhood conta 1.000 collaboratori distribuiti in 11 Paesi e un portfolio di più di 400 asset. In Italia Nhood, che ha sede a Milano, gestisce 37 asset commerciali per un patrimonio immobiliare del valore complessivo di 2 miliardi di euro, ed è impegnata in numerosi progetti di rigenerazione urbana, tra cui la riqualifica di Piazzale Loreto a Milano, la realizzazione del nuovo Urban Smart Mall Merlata Bloom Milano, la rigenerazione di 10 mila metri quadrati dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano, con il progetto “Dropcity – Centro di Architettura e Design” e la proposta di trasformazione di Cadorna in un nuovo distretto verde della città, attraverso un’inedita applicazione dello strumento del partneriato pubblico-privato.
www.nhood.it
Leave a Reply