
Servirà il riarmo degli Stati europei ?
Il riarmo degli Stati europei sembra inevitabile, ed è già in corso. La guerra in Ucraina ha mostrato la necessità di rafforzare le capacità militari europee per diversi motivi:
1. La necessità di deterrenza
- La Russia ha dimostrato di essere disposta a usare la forza militare per raggiungere i suoi obiettivi geopolitici.
- Gli Stati europei, specialmente quelli dell’Est (Polonia, Paesi Baltici, Finlandia), temono di essere i prossimi obiettivi.
2. La dipendenza dalla NATO e dagli USA
- L’Europa ha storicamente fatto affidamento sugli Stati Uniti per la propria difesa, ma il sostegno americano potrebbe non essere garantito in futuro, soprattutto se l’amministrazione USA cambiasse priorità (come nel caso di una presidenza meno favorevole all’Europa).
- L’UE sta cercando di sviluppare una maggiore autonomia strategica, ma la difesa comune è ancora poco sviluppata.
3. L’esaurimento delle scorte militari
- Molti Paesi europei hanno inviato armi e munizioni all’Ucraina, svuotando i propri arsenali. Ora devono ricostituirli e modernizzarli.
- La produzione di munizioni e armamenti sta aumentando, ma ci vorranno anni per raggiungere livelli adeguati.
4. Il ritorno della guerra convenzionale
- Per decenni, l’Europa ha puntato su missioni di pace e operazioni anti-terrorismo, trascurando le forze convenzionali.
- Ora si investe di più in carri armati, artiglieria, difesa aerea e forze terrestri su larga scala.
5. Il rischio di instabilità globale
- Oltre alla Russia, anche la Cina, l’Iran e altre potenze stanno rafforzando i loro eserciti.
- Il rischio di conflitti regionali (Taiwan, Medio Oriente, Balcani) aumenta la necessità di un’Europa più preparata militarmente.
Quali Paesi stanno riarmando di più?
- Germania: Ha creato un fondo speciale di 100 miliardi di euro per modernizzare le forze armate.
- Francia: Aumenta la spesa militare e punta sulla deterrenza nucleare.
- Polonia: Sta costruendo il più grande esercito terrestre d’Europa con massicci acquisti di carri armati e aerei.
- Regno Unito: Rafforza la Marina e le forze di reazione rapida.
- Italia, Spagna e altri: Aumentano gradualmente il budget per la difesa.
Il riarmo europeo non è solo una possibilità, ma una necessità per garantire la sicurezza del continente. Tuttavia, il problema principale sarà la coordinazione tra i Paesi europei per evitare sprechi e duplicazioni, e per creare una vera difesa comune.
Leave a Reply