
Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città
Mercoledì 29 ottobre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno, sarà presentato il libro Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona – La lunga storia dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Raggi d’Aragona, scritto da Giancarlo D’Aniello e pubblicato da Giuseppe de Nicola Editore, con la prefazione del Sindaco di Salerno e Presidente della Provincia, Vincenzo Napoli.
Dopo i saluti istituzionali, Arturo Iannelli, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Salerno, dialogherà con l’autore insieme a Giuseppe de Nicola, editore del volume. Le letture saranno affidate a Vania De Angelis.
Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona è un viaggio appassionante nel passato, per dare luce al presente. Attraverso le pagine di questo saggio romanzato prende forma la vicenda umana e storica del marchese Giovanni Maria Ruggi d’Aragona, figura affascinante e controversa della Salerno ottocentesca, il cui nome è legato a uno dei più importanti atti filantropici della storia cittadina.
Muovendo dagli atti testamentari – qui pubblicati per la prima volta in versione integrale – l’autore compie un’indagine approfondita che va oltre la cronaca, restituendo un affresco storico vivido e dettagliato.
Documenti e intuizioni narrative si intrecciano per raccontare il contesto sociale, politico e culturale in cui maturò un gesto destinato a lasciare un segno duraturo: la donazione dell’intero patrimonio del Marchese per la costruzione di un ospedale all’avanguardia (oggi Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona), in un’epoca in cui la Sanità pubblica era pressoché inesistente.
Il libro è molto più di un resoconto documentato: è un racconto corale. I dialoghi verosimili in dialetto salernitano danno voce e profondità a personaggi realmente esistiti che ruotarono attorno alla figura del Marchese, restituendo autenticità e colore alla vita quotidiana dell’epoca.
Toni, espressioni e atmosfere rendono la narrazione umana e coinvolgente, avvicinando il lettore a una Salerno viva, popolare, in fermento.
Il volume non si limita a celebrare una figura storica, ma offre anche una chiave di lettura attuale: l’eredità morale e civile del Marchese risuona ancora oggi, proprio mentre la città discute del futuro del proprio sistema sanitario e della costruzione del nuovo ospedale.
L’AUTORE
Giancarlo D’Aniello (Salerno, 1967) è un avvocato con l’anima dell’esploratore e le radici ben piantate nella sua terra. Alla professione forense ha sempre affiancato una curiosità instancabile e una passione profonda per la storia locale e l’ambiente naturale.
Appassionato conoscitore delle vicende salernitane e difensore convinto del patrimonio paesaggistico, ha presieduto per anni Wilderness Italia, associazione impegnata nella tutela delle ultime aree naturali incontaminate.
Durante il silenzio sospeso della pandemia ha scoperto, quasi per caso, un nuovo linguaggio: la scrittura. Da quel momento, le sue passioni hanno trovato una forma narrativa. Così è nato, nel 2023, il suo romanzo d’esordio Bufagne e Furagne, autopubblicato e accolto con entusiasmo da lettori e critica.
Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona non è solo il seguito ideale di quel primo racconto, ma segna un nuovo inizio.
Presentazione a Salerno del libro “Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona – La lunga storia dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Raggi d’Aragona” di Giancarlo D’Aniello, Giuseppe de Nicola Editore
Si presenta alla Sala del Gonfalone – Palazzo di Città a Salerno mercoledì 29 ottobre 2025 alle ore 17,30 il libro pubblicato da Giuseppe de Nicola Edizioni dal titolo Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona – La lunga storia dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Raggi d’Aragonadi Giancarlo D’Aniello con la prefazione di Vincenzo Napoli. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Commissione Cultura del Comune di Salerno, Arturo Iannelli, con l’autore dialoga l’editore Giuseppe de Nicola, tra le letture di Vania De Angelis.
Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona è un viaggio appassionante nel passato per dare luce al presente. Attraverso le pagine di questo saggio romanzato, prende forma la vicenda umana e storica del marchese Giovanni Maria Ruggi d’Aragona, figura affascinante e controversa della Salerno ottocentesca, il cui nome è legato a uno dei più importanti atti filantropici della storia cittadina.
Muovendo dagli atti testamentari – qui pubblicati per la prima volta in versione integrale – l’autore compie un’indagine approfondita che va oltre la cronaca, restituendo un affresco storico vivido e dettagliato.
Documenti e intuizioni narrative si intrecciano per raccontare il contesto sociale, politico e culturalein cui maturò un gesto destinato a lasciare un segno duraturo: la donazione dell’intero patrimonio del Marchese per la costruzione di un ospedale all’avanguardia (oggi Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona), in un’epoca in cui la sanità pubblica era pressoché inesistente.
Il libro è molto più di un resoconto documentato: è un racconto corale. I dialoghi verosimili in dialetto salernitano danno voce e profondità ai personaggi, realmente esistiti, che ruotarono attorno alla figura del marchese Ruggi, restituendo autenticità e colore alla vita quotidiana dell’epoca. I toni, le espressioni, le atmosfere rendono la narrazione umana e coinvolgente, avvicinando il lettore a una Salerno viva, popolare, in fermento.
Il volume non si limita a celebrare una figura storica, ma offre una chiave di lettura attuale: l’eredità morale e civile del Marchese risuona ancora oggi, proprio mentre la Città discute del futuro del proprio sistema sanitario e della costruzione del nuovo ospedale.
Giancarlo D’Aniello (Salerno, 1967) è un avvocato con l’anima dell’esploratore e le radici ben piantate nella sua terra. Alla professione forense ha sempre affiancato una curiosità instancabile e una passione profonda per la storia locale e l’ambiente naturale.
Appassionato conoscitore delle vicende salernitane e difensore convinto del patrimonio paesaggistico, ha presieduto per anni Wilderness Italia, associazione impegnata nella tutela delle ultime aree naturali incontaminate.
Durante il silenzio sospeso della pandemia, ha scoperto quasi per caso un nuovo linguaggio: la scrittura. Da quel momento, le sue passioni hanno trovato una forma narrativa. Così è nato, nel 2023, il suo romanzo d’esordio Bufagne e Furagne, autopubblicato e accolto con entusiasmo da lettori e critica.
Il mistero dei testamenti del marchese Ruggi d’Aragona non è solo il seguito ideale di quel primo racconto, ma segna un nuovo inizio.

Leave a Reply