Giardino di epoca romana riemerge a Castellammare di Stabia
Durante uno studio archeobotanico nella Villa Arianna a Castellammare di Stabia che fu dimora della Stabia sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. è stato rilevato uno dei più grandi giardini nel contesto abitativo di età romana. Thomas Noble Howe, dell’università del Maryland, coordinatore scientifico della Fondazione Ras, lo ha annunciato alla fine dello studio e ricerche. Alla campagna di scavi hanno collaborato ricercatori del Museo Statale Ermitage, di San Pietroburgo, coordinati da Alexander Butyagin, insieme con Paolo Gardelli, archeologo. La superficie interessata ai ritrovamenti conseguiti a seguito di scavi e ricerche è stata di circa 44 metri quadrati nell’ambiente 71 di Villa Arianna. L’opera è stata condotta con gli studenti delle università americane e russe.
Leave a Reply